“Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e… se ne parla” Edoardo VII
Ed è citando queste parole che Vi invitiamo in cantina ad assaggiare i vini della nuova vendemmia.
Da qualche giorno abbiamo cominciato la vendita del vino in damigiana e, come accade da qualche anno, anche quest’annata si presenta molto interessante: vini di grande equilibrio, ricchi di profumi. Veramente degni di nota ci sembrano i vini bianchi. È difficile dire quale sia il “migliore”, quali caratteristiche siano le più speciali: l’elegante aromaticità della Malvasia, la freschezza dell’Ortrugo, l’eleganza dello Chardonnay, la “frizzantezza “ del rosato Pinot grigio?
Ma anche i vini rossi meritano un’attenzione particolare: anche qui troviamo vini ricchi di profumi, dalle possenti strutture ma comunque dalla beva facile.
Come ogni anno ai nostri vini trasmettiamo l’amore, la cura e l’attenzione che si presterebbero per le persone a noi più care; inoltre sono l’espressione del meticoloso lavoro che madre natura compie visto che, come ormai sapete, da anni cerchiamo di “assecondare” i voleri della stagione senza intervenire troppo.
E con la stessa cura e attenzione, ci permettiamo di darVi alcuni consigli. Quando portate il vino a casa per imbottigliarlo cercate di seguire alcune regole basilari:
- Innanzitutto la pulizia delle bottiglie e degli attrezzi.
- Imbottigliate il vino appena potete. La damigiana è un ottimo contenitore per il trasporto ma non lasciateci il vino per tempi troppo lunghi.
- Evitate di usare i bottiglioni, sono molto fragili.
- Se volete seguire il calendario lunare, ecco le fasi lunari per il 2011:
LUNA CRESCENTE | LUNA CALANTE |
dal 18 febbraio al 3 marzo | dal 12 al 26 settembre |
dal 19 marzo al 2 aprile | dal 12 ottobre al 9 novembre |
dal 18 aprile al 2 maggio |
La luna nuova non è consigliabile per lavorare vini.
Il primo quarto è indicato per ottenere vini più frizzanti.
L’ultimo quarto è indicato per l’imbottigliamento quando si vogliono ottenere vini da invecchiamento e vini dolci.
La luna piena è sempre favorevole per imbottigliare tutti i tipi di vino.
- Conservate sia le bottiglie che le damigiane in un luogo adatto, non soggetto a sbalzi di temperatura troppo elevati (l’ideale sarebbe una cantina fresca d’estate e non troppo fredda d’inverno) e senza odori troppo forti.
- Per la chiusura delle bottiglie potete utilizzare il tappo a corona (che prevede però l’utilizzo delle apposite bottiglie, quelle da spumante) per i vini frizzanti e di consumo quotidiano (i tappi sono molto economici). Mentre per i vini fermi conviene utilizzare un tappo di sughero.
- Per quanto riguarda i vini rossi Vi consigliamo di lasciarli riposare almeno sei mesi, ideale sarebbe l’anno, per apprezzarli appieno.
Non ci resta che invitarVi in cantina per parlare insieme dei nostri, che saranno i Vostri, vini.
A presto
“… che sarebbe la vita, senza il vino? Il vino bevuto in tempi e quantità giuste è gaiezza del cuore, gioia dell’anima…” Antico Testamento, Ecclesiaste.