NEWS IN BLOG

Vendemmia 2013
31 gen 2014 | NEWS IN BLOG |

SIAMO (quasi)PRONTI…..

Finalmente tra poco riapriremo le vasche e potremo dare avvio alla vendita del vino sfuso.
Quella di quest’anno si presenta come una annata molto interessante. Se parliamo di vini bianchi possiamo sicuramente dire che la caratteristica che li contraddistingue e’ la piacevolezza. Abbiamo infatti dei vini molto profumati e delicati. L’andamento stagionale dello scorso anno, caratterizzata da una primavera inizialmente piovosa ma costante dal punto di vista delle temperature( almeno nella seconda metà ) e da una estate senza grossi eccessi di caldo, ha fatto si che le uve maturassero appieno, in ritardo rispetto agli anticipi straordinari degli ultimi anni. Dopo ormai un triennio, siamo tornati a vendemmiare alla fine di agosto (!!!!!!) con le varietà più precoci ( chardonnay e pinot). Le uve non hanno quindi subito ” lo stress” di essere vendemmiate con temperature oltre i 35 gradi. E anche noi siamo stati sicuramente più contenti …..
Per quanto riguarda i vini rossi il discorso e’ leggermente diverso.
Lo scorso anno e’ stato caratterizzato da un notevole anticipo vegetativo, soprattutto per la barbera. Come dicevamo prima la primavera e’ stata piuttosto piovosa e, nella prima parte, contraddistinta da notevoli sbalzi di temperatura che hanno portato ad avere uno sviluppo difforme della vegetazione. In alcune annate può esserci un recupero da parte della pianta e quindi, a fine stagione, presentarsi uniforme. Quest’anno non è stato uno di quegli anni e le uve hanno presentato una maturazione, sia vegetativa che produttiva, piuttosto disomogenea. Il tutto ha portato, ad un ritardo della vendemmia ( anche in questo caso siamo tornati a tempi ” standard”  di raccolta dopo la seconda metà di settembre ed in alcuni casi si è finito di vendemmiare dopo la metà del mese di ottobre a causa delle piogge che poi sono sopraggiunte
) ma ha comportato anche una non perfetta maturazione delle uve. Ma non tutto il male viene per nuocere. Infatti i vini si presentano piacevolmente freschi, dotati quindi di una buona acidità , che tornerà molto utile in primavera quando i vini dovranno rifermentare. In più ,questa freschezza, li porta ad avere anche una maggiore piacevolezza gustativa e li porta ad essere quasi più ” leggeri”, meno complessi anche se le gradazioni, anche quest’anno, sono attorno ai 13% volume.
Nel complesso, comunque , possiamo dire che siamo stati fortunati e abbiamo fatto una bella vendemmia .

Ora aspettiamo solo voi  per verificare di persona questa nuova annata che si presenta spumeggiante.

A presto quindi