IL DECALOGO

emanuel nei vigneti

L’impegno verso l’eccellenza

LE SCELTE FONDANTI IL DECALOGO
  • “Le uve provengono da vigneti nei dintorni dell’azienda coltivati secondo un nostro protocollo fatto di potature corte, basse rese e vendemmia a maturazione ottimale.”
  • “ In cantina cerchiamo di essere meno invasivi possibile, limitando l’uso di solforosa e coadiuvanti”
SOSTENIBILITA’ per l’ecosistema a 360 gradi 1
  • “Finché sarà possibile raccogliere l’uva a mano (finché sara possibile reperire la mano d’opera necessaria) ci adopereremo in tal senso, e faremo di tutto perché ciò avvenga.”
  • “Scegliamo sempre i migliori materiali per le materie prime, per i macchinari, per tutto ciò che riguarda l’imbottigliamento.”
QUALITA’ dalla vigna al bicchiere 2
  • “Sui vini da consumare in annata privilegiamo la freschezza, il frutto, mentre sulle riserve cerchiamo complessità e struttura, proponendo un prodotto naturale con poche filtrazioni e poca solforosa.”
  • “il vino è materia viva che vive ed evolve nel tempo, e come tale va rispettato.”
  • “Rispetto dell’uva, del mosto e del loro naturale evolvere; rispetto della tradizione affinché il vino continui ad essere vino nel suo ambiente naturale; rispetto di chi beve mantenendo sempre ciò che si promette.”
RISPETTO per l’evoluzione del vino 3
  • “Il vino fa parte della nostra tradizione, la viticoltura ha tradizioni antiche: conoscerle e rispettarle è fondamentale perché il vino continui ad essere vino.”
TRADIZIONI 4
  • “Gli investimenti per i mezzi produttivi necessari (i vasi vinari e le altre tecnologie) vengono effettuati ricercando sempre i migliori prodotti presenti sul mercato.”
  • “Soprattutto per le tecnologie principali e distintive i fornitori diventano partner fondamentali, da selezionare con cura e con cui stabilire relazioni solide e durature basate sulla collaborazione e sulla fiducia nelle relative competenze: è la via per produrre sempre nel migliore dei modi.”
INNOVAZIONE TECNOLOGICA 5
  • “L’innovazione deve coinvolgere anche le persone: per questo ci impegniamo personalmente in un’ottica di aggiornamento e di formazione continua.”
FORMAZIONE CONTINUA 6
  • “Vogliamo essere trasparenti perché vogliamo poter essere sempre orgogliosi del nostro vino.”
TRASPARENZA 7
  • “Amiamo bere bene dall’aperitivo alla meditazione, per questo lavoriamo perché i nostri vini possano accompagnarvi in ogni occasione (ampia gamma di prodotto)”
BERE BENE SEMPRE 8
  • “Il modo migliore per presentare i nostri prodotti è farveli assaggiare, per questo è sempre un piacere accogliervi nella nostra azienda, ascoltarvi e dialogare.”
  • “Conoscere i nostri clienti è un’esperienza eccezionale che ci guida nel nostro lavoro e ci aiuta a rispondere sempre meglio alle loro esigenze, in maniera flessibile e personalizzata.”
  • “Oltre ai normali orari di apertura, amiamo organizzare occasioni speciali per accogliere e incontrare tutti coloro che desiderano assaggiare il nostro vino all’interno della nostra azienda.”
ACCOGLIENZA, ASCOLTO, RELAZIONE 9
  • “Amare il territorio significa impegnarsi per qualcosa che non è solo nostro, per questo crediamo fortemente nel confronto e nella cooperazione tra produttori ed enti locali, e siamo abituati a collaborare con forte spirito di squadra.”
  • “Negli anni abbiamo costruito partnership importanti che coltiviamo in maniera costante e costruttiva. Anche con i fornitori.”
CONFRONTO, COLLABORAZIONE, SPIRITO DI SQUADRA 10